Matrimonio, Condoglianze, Festività - per non sbagliare vestito, regali, parole

scegli argomento ˅
news

PIANTE, FIORI, FRUTTA E VERDURA

10 novembre 2017

Un fiore è sempre una soluzione comoda se c'è da "portare qualcosa", quasi mai più economica delle proverbiali due bottiglie di vino, però di sicuro effetto. 

Precisazione: conoscere il linguaggio dei fiori - passione peraltro degna della massima considerazione - non è necessario per regalarne, e pensare che mandar rose rosse significhi ancora comunicare proposta d'amore è idea oramai perlomeno bislacca.

A che cosa va fatta attenzione, allora? 

Mai supermazzi o fiori giganti, a meno di conoscere qualità e capienza dei vasi di casa. La reazione infatti di solito è: "Gesù, e mo'?" (leggetela negli occhi dei destinatari mentre si investigano sul dove e sul come: spesso finiscono nella vasca da bagno, le rose a gambo lungo...). Inoltre, per quanto sia difficile, solitamente, convincere il venditore a rinunciarci, un bel mazzo non ha bisogno di cellophane né di "nebbiolina": carta paglia e un filo (perfetti ai tulipani e ai fiori di campo) fanno sempre miglior figura di qualsiasi fiocco.

Da evitare i fiori troppo odorosi (lilyum, mimose, fresie). Se deve essere una "confezione", meglio scegliere orchidee su un ramo: quando sistemate in vasi di vetro diventano un piccolo ecosistema che dura a lungo senza fatica (per i pignoli, pare che nel linguaggio dei fiori l'orchidea voglia dire: "Grazie per esserti concessa". Carino, no?).

La regola dice che i fiori vanno regalati in numero dispari o a dozzine, ma non conosciamo nessuno che ricevuto in dono un mazzo si sia messo a contare. Comunque, sempre meglio dispari (uno e non due, ma uno è indicato per persona molto cara e vicina; tre e non quattro).

Anche agli uomini, naturalmente, possono essere regalati fiori, magari di colori decisi (rosso blu o arancio) e in una confezione sobria, senza nastrini di velluto o di seta, per dire, però se il pensiero va a qualcuno con cui non si è intimi con una pianta è più difficile sbagliare.

Quanto alle piante (perfette se si conoscono gli spazi della casa di destinazione), da preferire quelle in grado di sopravvivere almeno una mesata a prescindere dalle cure ricevute. Le piante grasse sono difficili da ammazzare però attenzione perché spesso chi non le ama alla follia quasi non ne sopporta la vista. Una soluzione di compromesso (cara ma non troppo, almeno 30 euro e fino a massimo 80: di più è un albero) è la Beaucarnea Recurvata, altrimenti detta mangiafumo, che per seccarla ci vuole un pollice nero doc.

Al posto dei fiori si possono regalare centrotavola, vale a dire composizioni basse (basse!) da collocare sul tavolo da pranzo o altrove in casa. I centrotavola, non sembri strano, sono belli e insoliti anche di verdura e/o di frutta. In Giappone la frutta, sceltissima e buonissima (da loro, anche carissima) viene regalata perfino al posto dei fiori. L'idea merita approfondimento anche qui; certo, non quattro mele nella busta di plastica, ma in un bel piatto bella frutta magari dell'orto o di sicura provenienza, perché no?

Se siete stati coraggiosi con la frutta, quella va portata; quanto al resto, si spedisce. Prima o dopo? Se non si ha familiarità con chi invita conviene portare, o meglio mandare prima (in caso di centrotavola bisogna però tenere presente che un arrivo in anticipo potrebbe "obbligare" chi lo riceve a sistemarci il desco e magari aveva previsto un altro addobbo). Altrimenti, è carino mandar cose dopo, ma occorre che la confidenza (e la self confidence) sia tanta da consentire un arrivo a mani vuote.

AL RISTORANTE

30 settembre 2016

Cambiano i locali e la convivialità, ma alcuni suggerimenti di buon senso sono gli stessi da decenni. Eccone dieci. 

1) INGRESSO. Nell'entrare in un locale, a meno che si tratti di luogo abituale, lui precede lei per verificare se il posto è adeguato. Il gesto è antico e ormai con poco (qualcuno ce l'ha ancora, eh) fondamento, ma sempre gentile.

2) ABBIGLIAMENTO. Fa premio il posto o l'occasione? Appartiene a certo luogo comune che al ristorante chic o sedicente tale si debba andare "vestiti", mentre una trattoria merita solo il jeans. E' una fesseria. Nello scegliere l'abbigliamento si dovrebbe innanzi tutto fare attenzione al "cosa" si va a fare. Incontriamo gli amici di sempre in un locale di gran moda? Il grigio scuro è superfluo (se per entrare fossero obbligatori giacca e cravatta - ne esitono ancora, di posti così, non numerosi ma esistono - il locale è da evitare). Ma se a invitare, magari in pizzeria, è una persona anziana per il suo compleanno, può essere adeguato un abbigliamento "di riguardo".

3) DOVE METTERSI. Se possibile, meglio un tavolo lontano dalle cucine, dai bagni e dalla porta d'ingresso. Poi bisogna scegliere "come". Se si è in due, sceglie lei (se non lo fa subito, lui indichi con risolutezza il posto migliore: di solito guarda la sala e ha le spalle protette, ma valgono anche attenzioni all'aria condizionata e alle finestre). Se si è di più è bene evitare l'imbarazzo dei "prego si accomodi qui, ma figurati preferisci lì". Ciascuno decida rapidamente per sé, lasciando a tutti la libertà di mettersi dove vogliono, anche fossero maschi da una parte e femmine dall'altra. 

4) MENU'. Ha chiuso da non molto un piccolo locale nel ghetto di Roma, aperto solo a pranzo, dove i piatti erano scritti a mano su un foglietto a quadretti, ciascuno seguito dal prezzo. Il cameriere, a uno strillo dalla cucina, cancellava con la penna le pietanze che finivano con l'andare delle ore (per mangiare gli aliciotti con l'indivia, il venerdì, dovevi arrivare alla mezza). Sapere che cosa c'è da mangiare e quanto costa; quando un menù offre queste informazioni è perfetto. Il resto (colore, disegni eccetera), sostanzialmente non importa, e lamentarsi della forma è ridicolo. Impresentabili, ormai (e belli non sono stati mai) i menù senza prezzi "per Signore".

5) ORDINAZIONI. Se il cameriere arriva in un tempo ragionevole (massimo 10 minuti), non è sbagliato richiamarne l'attenzione. Per lo studio della carta altri 10 minuti: non state scegliendo la casa in cui abitare i prossimi vent'anni. Con il cameriere è vietato litigare, anche se sbaglia piatto o commette altre manchevolezze. Se si è in due i vini li dovrebbe scegliere lui (il condizionale è d'obbligo: magari lei è un'appassionata). Se non si è in grado, non è disonorevole affidarsi alla casa. In compagnia di solito basta aspettare: l'esperto gourmet del gruppo non tarderà a farsi vivo.

6) COMPORTARSI. Attenzione alle briciole del pane, in modo da evitare che il piatto di un commensale e i suoi immediati dintorni si trasformino in un campo di battaglia. Quando ci si approvvigiona di acqua e vino i vicini non vanno ignorati (e le signore dovrebbero essere servite, non servire!). Quando si termina, forchetta e coltello vanno sistemati ordinatamente sul piatto come se le lancette di un immaginario orologio indicassero le sei e trenta, i rebbi della forchetta posti al centro del piatto verso il basso, la lama del coltello rivolta alla forchetta.

7) CONVERSAZIONE. Se non è un'occasione di lavoro, le chiacchiere vanno condotte con leggerezza, senza ammorbare i vicini ma nemmeno imponendo loro i nostri silenzi. Parlare di cose semplici, che tutti conoscono, ecco il segreto, e non c'è bisogno di essere battutari alla Crozza se non lo si è. Parlare di sé il meno possibile. E qualunque cosa si dica, per carità, A BASSA VOCE.

8) FIORISTI ABUSIVI. I venditori ambulanti vanno trattati con garbo, anche se ne capita uno ogni dieci minuti (andreste a vender fiori nei locali, voi? Abbiate comprensione e rispetto per chi lo fa). Di fronte a un'incrollabile insistenza, la cosa migliore è acquistare una rosa per ogni signora presente al tavolo. Il buon gesto, se accompagnato dall'ironia, copre il fatto che mai si tratta di fiori di prima scelta.

9) IL CONTO. Chi invita offre. E starà attento a mettersi d'accordo prima con il ristoratore per evitare la spiacevole schermaglia "lascia, lascia, faccio io, no io, ma che scherziamo". Se si è fra amici e non c'è un motivo perché sia uno solo a pagare si fa "alla romana", cioè si divide fra i presenti, senza tener conto se qualcuno si è nutrito di caviale (non si dovrebbe fare, naturalmente!) mentre gli altri hanno mangiato la pizza. Se si è in coppia, anche marito e moglie, paga lui. Andrebbe evitato che il conto giunga in tavola pudicamente coperto e lui se ne impadronisca sottolineando che sta per mettere mano al portafoglio. Ci si dovrebbe ritagliare l'opportunità di dare indicazioni alla cassa allontanandosi con una scusa. La cosa più semplice è lasciare la carta di credito e uscendo in leggerissimo anticipo firmare la ricevuta. Chiedere se qualcuno ha spiccioli per la mancia può contribuire a dissimulare il gesto.

10) MANCE. Vanno lasciate sempre (non se si è stati trattati male, evidentemente), salvo che ci abbia servito il titolare. Tra il 5 e il 10 per cento del conto, ma a meno di casi specialissimi non oltre i quindici Euro.

 

 

social
Online dal 2001 - Web Design: Yayamedia Srl